Le attività

Gestione della Riserva

 

Numerose sono le attività che comporta la gestione della Riserva di pesca. Sono tutte svolte a titolo volontario.

Ne elenchiamo di seguito qualcuna rinviando ad altre pagine temi più specifici:

  • controllare lo stato di salute delle acque in concessione e il loro utilizzo corretto intervenendo, quando necessario,  presso gli enti deputati alla salvaguardia degli ambienti acquatici
  •  provvedere alla manutenzione di strade e sentieri sul fiume e delle zone verdi al lago ed alla Dacia
  • diffondere presso la cittadinanza, in particolare presso i più giovani, le conoscenze e le esperienze acquisite sulla salvaguardia dell'ambiente, della biodiversità e sulle caratteristiche dell'ittiofauna tipica del nostro territorio
  • partecipare attivamente nelle comunità di associazioni piscatorie della Regione per sostenere tutte le iniziative collegate al mondo della pesca sportiva, alla sua diffusione ed al suo miglioramento
  •  promuovere, nell'esercizio della pesca,  i comportamenti con meno impatto sulla fauna ittica
  •  amministrare con oculatezza le risorse finanziarie derivanti dalle quote di iscrizione all'Associazione cercando di soddisfare le necessità istituzionali (pagamento di affitti, utenze,ecc.) ed aspettative dei soci (ripopolamenti, manifestazioni, incontri) 

 

Ortoflora e natura

Il primo week end  del mese di aprile a Carmagnola al parco della Vigna si svolge l'appuntamento ormai pluridecennale  di Ortoflora, la rassegna che raccoglie espositori e florovivaisti da tutta la provincia. 

 L'ingresso alla fiera consente di fare visita al nostro incubatoio. E' questo il periodo in cui si possono vedere le uova e gli avannotti dei lucci che sono stati oggetto di recupero nel mese di marzo.

Con l'occasione l'incubatoio  si arricchisce di tante specie di pesci che, esposti nelle vasche interne ed esterne, danno mostra di se e forniscono un campionario degli abitatnti delle acque della zona.

 L'affluenza è sempre assai numerosa; le tante domande sui pesci, sulla loro riproduzione artificiale e le tante altre curiosità  dei grandi e soprattutto dei bambini vengono puntualmente soddisfatte dalle spiegazioni e dimostrazioni che i soci della Riserva si prodigano a distribuire. 

E' una grande occasione per far avvicinare i visitatori alle problematiche della natura, dei fiumi e dei suoi abitatanti pinnuti.

I "raduni" di pesca

Occasionalmente, quando le leggi non lo vietano, sono organizzati dei raduni non competitivi sul fiume o sul lago.

Talvolta a pagamento ma più spesso a titolo gratuito vengono immesse nelle nostre acque delle trote iridee che provengono da un allevamento poco distante.

I raduni si svolgono sempre di sabato e domenica per consentire a tutti i soci di partecipare. Il numero di capi prelevabili è comunque ridotto per assicurare a tutti la possibilità di portare a casa qualche preda.

PAGINA IN COSTRUZIONE